Chi abita a Monaco va al Lago di Starnberg almeno una volta all'anno. Il lago dista dalla città circa 25 chilometri. Davanti al fantastico panorama da libro illustrato, che spazia dal Karwendel alla Benediktenwand fino allo Zugspitze, gli abitanti stressati della grande città e i turisti trovano occasioni di relax, tranquillità e una grande offerta di gradevoli attività per il tempo libero.
Un viaggio sul lago: questo sì, che è divertente!
Il Lago di Starnberg si esplora al meglio solcando le sue acque. L'ideale è fare un giro a bordo di uno dei piroscafi che fanno servizio da aprile a ottobre. A seconda del tour scelto, si passa da diversi luoghi da non perdere, come i castelli di Berg, di Ammerland e di Allmannshausen o il Seeburg.
Dal piroscafo si ha una vista meravigliosa anche sul castello di Possenhofen, dove l'imperatrice Sissi trascorse la sua infanzia.
Ludovico II
Oltre all'imperatrice Sissi, il Lago di Starnberg ci ricorda un'altra celebrità: re Ludovico II. Il "Kini" morì qui nel 1886, ma le cause del suo decesso sono ancora oggi da chiarire. Il "Königstour" (tour del re) sul lago ripercorre i luoghi segnati dalla presenza del re e dell'imperatrice. Il giro in piroscafo prevede una visita alla famosa cappella votiva e alla croce nel lago erette in onore di Ludovico, una scappata al museo di Sissi a Possenhofen e alla mitica Isola delle rose e molto altro ancora.
Musei intorno al lago
A chi ha paura dell'acqua si consiglia invece di visitare un museo del Lago di Starnberg. Uno dei più apprezzati è il Museo della fantasia a Bernried, dove è esposta la famosa collezione di espressionisti di Lothar-Günther Buchheim. Dopo la visita al museo, suggeriamo una piccola pausa al Biergarten della vicina locanda "Drei Rosen". Con un Brotzeit come si deve e una Radler fresca si recuperano le forze per andare alla scoperta della prossima tappa.
Si potrebbe ad esempio fare una sosta alla storica stazione ferroviaria di Possenhofen. Il "Museo Imperatrice Elisabeth" rappresenta la vita della reggente con un percorso affascinante. A Starnberg troviamo poi uno dei musei più moderni della regione: il Museo del Lago di Starnberg comprende la "Neuen Haus" e la storica "Lochmann Haus", che dal 1914 ospita il Museo della città di Starnberg.
Pescare al Lago di Starnberg
Nel secondo lago più grande della Baviera vivono 25 specie di pesci. Non c'è quindi da meravigliarsi se durante la stagione della pesca (dal 1 aprile al 1 novembre), il Lago di Starnberg si popola di pescatori per hobby. Prima di flettere la canna è però necessario procurarsi un permesso di pesca locale da aggiungere alla licenza di pesca statale. Il permesso (Angelkarte) si può acquistare sul posto senza problemi da molti pescatori. Il bottino principale dei pescatori per hobby e di professione al Lago di Starnberg è costituito da coregoni, salmerini alpini e lucci.
Svago balneare
In linea di principio, si può entrare in acqua in ogni punto della "vasca da bagno di Monaco". Molti tratti di spiaggia sono però di proprietà privata o appartengono a stabilimenti di hotel, perciò è meglio attenersi ai punti balneari ufficiali. Al parco acquatico di Starnberg si può invece sguazzare senza farsi problemi. Il parco offre una grande prato dove stendersi, un pontile sulla spiaggia con isola per bagnanti, un campo di volleyball, un recinto con la sabbia per i bambini e molte altre attrazioni. Se l'acqua del lago è troppo fredda, si può ripiegare sulla piscina coperta. Altri punti balneari consigliati si trovano a Percha, Ambach, Seeshaupt, Tutzing e Possenhofen.
Il nostro consiglio a chi vuol fare il bagno nel lago è di andare al parco di Bernried, il cui lungolago di 1,5 chilometri comprende tante baie naturali con fondale sabbioso adatte per nuotare, sguazzare e immergersi.
Un consiglio speciale: la pescheria Sebald a Ammerland
Chi mangia volentieri il pesce amerà la Fischerei Sebald a Ammerland. Nel negozio si può acquistare ogni giorno il pescato fresco (coregoni, salmerini alpini, trote, ecc.) o fare rifornimento di specialità affumicate, praline di pesce o raffinate insalate di pesce per il Brotzeit serale. I clienti più affamati possono anche mangiare subito le ghiotte specialità nel grazioso Biergarten che confina con il negozio. Dato che la pescheria gestisce anche un noleggio di barche a vela, a remi ed elettriche, con un'uscita in barca potete già smaltire le calorie accumulate al Biergarten.
In elicottero sulla Regione dei cinque laghi
Per vedere il Lago di Starnberg e il resto della Regione dei cinque laghi – con il Lago di Ammer, il Lago di Wessling, il Lago di Pilsen e il Lago di Wörth – da tutta un'altra prospettiva, si può fare un giro in elicottero.
Per maggiori informazioni sul Lago di Starnberg consultare il sito internet: www.starnbergersee-info.de