france italy spain russian emirates japanese chinese portugese 

ESCURSIONI A KITZBÜHEL

Kitzbühel, la "città dei camosci", è il punto di partenza per 1000 chilometri di sentieri escursionistici. Posti bellissimi!

Prati dai fiori variopinti, la forza della vetta, la tranquillità della natura e l'aria aromatica del Tirolo: esiste un balsamo per l'anima migliore di un'escursione in montagna? Qui si possono rallentare i ritmi frenetici di città e riportare dolcemente l'anima stressata a livelli più vivibili. Kitzbühel, la "città dei camosci" (Gamsstadt), è il punto di partenza per 1000 chilometri di sentieri escursionistici nelle Alpi austriache con grado di difficoltà da modesto ad ambizioso. onesprime.de ha raccolto per Lei le mete più belle. Presto, si infili le scarpe da trekking! (Queste e molto altro ancora si possono anche acquistare da "Überall", il negozio per gli sport di montagna di Kitzbühel). Si parte per la montagna!

 

1. Schwarzsee

 

L'area ricreativa Schwarzsee ("lago nero") si trova circa due chilometri a ovest di Kitzbühel. Questo lago palustre è uno dei laghi balneabili più belli e caldi delle Alpi. Stando a riva, si può non solo ammirare l'acqua color smeraldo, ma anche la vista incantevole sull'Hahnenkamm, il Kaisergebirge (Massiccio dell'imperatore) e la catena sud delle montagne di Kitzbühel. Consigliamo di fare un giro rilassato intorno al lago – senza fare soste si impiega circa un'ora. Ma cosa sarebbe una passeggiata senza neanche una pausa? Ad esempio ci si può fermare all'Alpenhotel o al bistrot del lago.

 

2. Pengelstein

 

In cima al Pengelstein c'è una vista panoramica da sogno sul Großglockner, il Großvenediger e le Alpi della Zillertal, oltre a varie specialità gastronomiche. Ma bisogna meritarsele. Dopo la salita con la ferrovia dell'Hahnenkamm, si intraprende un tour di circa quattro ore. Passando da tappe intermedie come la Melkalm, lo Jufenkamm, Pengelsteinsee e Usterkarsee, si va sempre più in alto, fra alpeggi e lungo un'incantevole strada panoramica. La meta è raggiunta quando si vede in lontananza la stazione a monte della ferrovia dell'Hahnenkamm.

 

3. Kitzbüheler Horn

 

Il Kitzbüheler Horn, il monte locale di Kitzbühel, è una cima panoramica che garantisce una vista perfetta a 360 gradi, incluso il monte più alto dell'Austria, il Großglockner. Ma lassù c'è anche un'altra meraviglia della natura: il Giardino dei fiori alpini. Più di 300 specie di piante da tutto il mondo in un'area di 1880 metri offrono un magnifico spettacolo con un panorama alpino altrettanto mozzafiato sullo sfondo. Qui è facile dimenticare le fatiche della salita. I polpacci da alpinista però restano, proprio come il bel ricordo.

 

4. Wilder Kaiser

 

La riserva naturale del Wilden Kaiser è uno dei massicci più spettacolari delle Alpi. Ripidi pendii rocciosi, fianchi verdi e una rete di sentieri di oltre 700 chilometri la rendono una delle regioni di arrampicata e di escursionismo più belle del Tirolo. Questo mondo affascinante si gode al meglio con un'escursione di tre giorni tra i rifugi passando dai posti più belli del versante meridionale. Lasciandosi alle spalle numerose tappe intermedie come il Naturbadesee a Going o la Gruttenhütte, si sale e si ridiscende a valle. Una volta arrivati giù, si può ricominciare da capo.

 

5. Wildpark

 

Che ne dice di un'escursione al parco faunistico più grande del Tirolo? Per osservare da vicino cervi, cinghiali, linci, lama e molte altre specie animali, il tutto in un paesaggio pittoresco con vista panoramica sulle Alpi di Kitzbühel. Un'escursione e un'esperienza nella natura che passa da fattorie, da una gola romantica e selvaggia e da molti ponti in legno fino ad arrivare al parco faunistico, che si trova a 1100 metri sul livello del mare e ospita circa 200 animali.

 

6. Hahnenkamm

 

L'Hahnenkamm non è solo il luogo in cui si disputa l'annuale gara dell'Hahnenkamm, ma anche una zona con un'eccellente rete di sentieri per la gioia dei fan del trekking in estate. La nostra proposta è un'escursione lungo la Streif. Si cammina lungo la discesa di sci più leggendaria del mondo, la temuta pista di discesa libera di Streif. Si passa davanti alla famigerata Mausefalle, che con un dislivello dell'85 percento è il punto più ripido della discesa. E chi non ne ha ancora abbastanza delle alture vertiginose, può salire alla stazione successiva del ripido pendio. Si torna poi a valle con la ferrovia dell'Hahnenkamm.

 

7. Parco nazionale Hohe Tauern

 

Non lontano da Kitzbühel, si trova il più grande parco nazionale dell'Austria, l'Hohe Tauern, con ampie vedrette, valli formatesi in era glaciale, lande erbose e lande di arbusti e grandi boschi, oltre alla vetta montuosa più alta del Paese. Famose mete di escursioni all'interno del parco sono le cascate di Krimml, il sentiero glaciologico Innergschlöss e la strada alpina del Großglockner. Qui, dove il mondo è quasi del tutto incontaminato, si può respirare a pieni polmoni.

 

8. Cascata di Sintersbach

 

Una meta di escursioni particolarmente impressionante è il monumento naturale della cascata di Sintersbach nello Jochberg. Soprattutto nel periodo del disgelo, la zona offre grandiosi giochi d'acqua. Per arrivarci, dal parcheggio bisogna imboccare un vecchio Triebweg, e dopo circa un'ora si raggiunge la cascata più alta del Tirolo (165 metri). Consigliamo di salire poi alla baida Wildalm, dove ci si può ben rifocillare prima della discesa.